
Se non credete alle storie che parlano di oggetti maledetti o posseduti da una qualche entità demoniaca, allora questa storia (tra l’altro avvolta ancora nel mistero) potrebbe forse farvi cambiare idea.
Prima di iniziare a raccontarvi la vicenda che ha dato la fama di “quadro maledetto” alla suddetta opera, vogliamo fare qualche accenno sulla nascita del seguente quadro. The Hands Resist Him, conosciuto successivamente come Il Quadro Maledetto Di Ebay, fu realizzato ad Oakland, dall’artista Bill Stoneham nel 1972. Nell’opera sono ritratti un ragazzino e una bambola, dietro i due soggetti viene raffigurata una porta a vetri, dietro la quale sono raffigurate delle mani. L’artista dice che la fisionomia del ragazzo è stata modellata sulla base di una sua foto, che lo ritraeva all’età di 5 anni, la porta a vetri invece rappresenterebbe il confine tra il mondo reale e quello dei sogni, mentre la bambola sarebbe una sorta di guida che accompagnerà il bambino otre questa porta. Le mani infine rappresentano le vite e le possibili realtà alternative. Insomma fin qui niente di strano, sembra un dipinto come tanti altri, forse solo leggermente inquietante, ma nulla che faccia presupporre che questo quadro sia maledetto.
Comunque dopo la sua creazione, il dipinto fu esposto per la prima volta in una galleria a Los Angeles nei primi anni settanta, e fu recensito da un critico d’arte del Los Angeles Times, successivamente venne acquistato dall’attore John Marley, conosciuto per il ruolo di Jack Woltz nel film Il Padrino. Dopo la morte di John Marley, il quadro venne comprato da una coppia di californiani, che trovarono il dipinto nel deposito di una vecchia fabbrica.
Successivamente il quadro venne messo in vendita dalla coppia (nel Febbraio del 2000), su quello che probabilmente è il più famoso sito di Ecommerce al mondo, Ebay. Ed è proprio qui su Ebay che tutto ebbe inizio. Infatti i proprietari nell’inserzione che scrissero su Ebay, dichiararono che sul quadro incombeva una maledizione. Nella descrizione venivano menzionati anche degli avvenimenti che i proprietari avevano vissuto, dissero che i due soggetti presenti nel dipinto, la notte si muovessero e che addirittura uscissero fuori dal quadro. Nella descrizione viene anche detto che il marito piazzò una telecamera davanti al quadro, e nelle immagini che riprese si vedevano queste figure muoversi (immagini che vennero messe anche nell’inserzione su Ebay, ma che non siamo riusciti a trovare, al contrario però siamo riusciti a trovare uno screenshot dell’inserzione originale, che potete vedere alla fine del seguente articolo), dopo aver ripreso i due soggetti del dipinto e averli visti muoversi, il marito anche per tutelare l’incolumità dei figli decise di mettere in vendita il quadro, declinando come viene scritto nell’inserzione, ogni responsabilità su quanto potesse accadere al futuro proprietario.
Dopo aver pubblicato l’inserzioni su Ebay, questa divenne virale nel giro di pochissimo tempo. Durante il periodo in cui il quadro fu all’asta, il proprietario ricevette diverse mail dove alcuni utenti si lamentavano che dopo aver guardato le foto del quadro si fossero sentiti male, questo fece si che la fama di questo dipinto crebbe sempre di più e portò l’asta che era partita con un’offerta iniziale di 199 dollari, a chiudersi alla cifra di vendita di 1.025 dollari.
L’acquirente che si aggiudicò l’asta fu la Perception Gallery in Grand Rapids nel Michigan, che dopo essersi aggiudicata il quadro, contattò subito l’autore Bill Stoneham per metterlo al corrente della bizzarra vicenda e delle storie che giravano sul suo quadro. Stoneham si disse molto sorpreso nel sentire tutte queste storie, spiegò allora come il quadro era nato e cosa significasse, ma raccontò anche, che sia il proprietario della galleria in cui il quadro fu esposto per la prima volta, sia il critico che per primo lo recensì per il Los Angeles Times morirono entro un anno da quando entrarono in contatto con l’opera. Maledizione? Destino? Chi può dirlo..
CURIOSITA’:
- Nel 2003 a Stoneham fu commissionato una sorta di sequel del dipinto maledetto. L’artista realizzò quindi un quadro intitolato Resistance at the Threshold, che ritrae gli stessi personaggi quarant’anni dopo. Stoneham stipulò un accordo con gli acquirenti del primo quadro per poter venderne delle copie autografate, le stampe di entrambi i dipinti sono acquistabili dal sito ufficiale dell’autore;
- Altra curiosità per chi è amante dei telefilm, in una puntata della serie TV Supernatural, il quadro compare e viene descritto come un ritratto di famiglia portatore di sciagure. Questo per farvi capire a che livello è arrivata la fama di questo dipinto.
Per concludere, cosa ne pensiamo noi di questa storia?
Essendo noi dei ricercatori del paranormale e avendo avuto anche diverse esperienze che tutt’ora non riusciamo a spiegare, su questo quadro restiamo comunque un pò scettici. Non crediamo molto negli oggetti maledetti, anche se non escludiamo che questi possano esistere. Secondo noi su questo quadro è stata montata una sceneggiata fatta a regola d’arte, uno per dare fama a chi ha fatto il dipinto, due per lucrarci sopra. Per quanto riguarda le due morti sopra elencate, per noi si tratta solo di una sfortunata coincidenza che ha accresciuto purtroppo la fama di questo dipinto. Per quanto riguarda invece le ipotetiche foto che la coppia californiana ha fatto, dove si dice che i personaggi dell’opera si muovono, a riguardo su internet non si trova nulla e, quel poco materiale che si trova non si sa nemmeno se sia autentico o meno.
In ogni caso questa è la nostra versione e il nostro modo di pensare, a voi la libertà di credere a questa storia o di credere come noi, che sia tutta una montatura.
